/

28 Giugno 2024

Flussi Turistici in Sicilia: Come Ottenere il CIR, Iscriversi a Tourist@t e Sfruttare EasyEntry per la Gestione dei Dati

La Sicilia, con le sue meraviglie naturali, culturali e storiche, è una delle destinazioni turistiche più amate d’Italia. Per garantire un’offerta turistica trasparente e regolamentata, la Regione Sicilia ha implementato una serie di strumenti e procedure. Tra questi, il Codice Identificativo Regionale (CIR) e la piattaforma Tourist@t sono fondamentali. Inoltre, l’uso del software EasyEntry facilita notevolmente la gestione dei dati degli ospiti. Questo articolo esplora dettagliatamente come ottenere il CIR, registrarsi su Tourist@t e sfruttare EasyEntry per la gestione dei dati turistici e la comunicazione con l’Osservatorio Turistico.


Introduzione al Codice Identificativo Regionale (CIR)

Il Codice Identificativo Regionale (CIR) è stato introdotto dalla Regione Sicilia con un decreto firmato dall’assessore regionale al Turismo. Questo codice è obbligatorio per tutte le attività ricettive e le locazioni brevi a fini turistici. L’obiettivo del CIR è garantire trasparenza nell’offerta turistica e contrastare l’ospitalità irregolare. Il CIR deve essere esposto in tutte le comunicazioni pubblicitarie e promozionali della struttura.

Perché è Importante il CIR

Il CIR è una misura fondamentale per garantire che tutte le strutture ricettive operino legalmente e rispettino gli standard richiesti dalla Regione Sicilia. Questo codice aiuta a:

– Identificare chiaramente tutte le strutture ricettive.

– Garantire la qualità e la sicurezza dell’offerta turistica.

– Contrastare le attività ricettive non autorizzate o irregolari.

– Favorire una migliore gestione e monitoraggio dei flussi turistici.

Procedura per Ottenere il CIR

Strutture Già Censite su Tourist@t

Se la struttura è già censita su Tourist@t, la procedura per ottenere il CIR è semplice:

1. Accedere alla propria area riservata sul portale Tourist@t.

2. Selezionare la sezione “Gestione Struttura”.

3. Nei “Dettagli Struttura” sarà già indicato il codice CIR.

Strutture Non Censite su Tourist@t

Per le locazioni turistiche non ancora censite:

1. Presentare al Comune di competenza la “Comunicazione di offerta di ospitalità” utilizzando l’apposito modulo fornito dal Comune stesso.

2. Ricevere dal Comune un numero di protocollo.

3. Utilizzare il numero di protocollo per completare il form di richiesta delle credenziali su Tourist@t.

Guida alla Registrazione su Tourist@t

Passaggi per Registrarsi su Tourist@t

Per registrarsi su Tourist@t, è necessario seguire questi passaggi:

1. *Richiesta di Accreditamento:* Inserire i dati completi della struttura (denominazione, indirizzo, contatti, sito web, dati catastali, ecc.) e i dati personali del richiedente.

2. *Invio Documenti:* Dopo aver inserito i dati e cliccato su “invia richiesta”, scaricare i documenti necessari, firmarli e scansionarli per caricarli sul portale dell’Osservatorio.

3. *Attivazione Account:* Completata la procedura, l’account verrà attivato e la struttura sarà accreditata.

Comunicazione ISTAT Osservatorio Turistico Sicilia

osservatorio turistico regionale sicilia

Per collegare EasyEntry al portale dell’Osservatorio Turistico della Sicilia e inviare automaticamente i flussi turistici, segui questi passaggi:

1. *Richiesta di Collegamento:* Contatta l’ufficio della Regione Sicilia tramite email (osservatorioturistico@regione.sicilia.it o strcefalu@regione.sicilia.it) e richiedi l’attivazione del collegamento con il gestionale EasyEntry.

2. *Informazioni Necessarie:* Nella mail, includi:

   – Denominazione

   – Codice Identificativo

   – Indirizzo Email (diverso da quello usato per registrarsi al sito dell’Osservatorio Turistico)

   – Recapito telefonico

3. *Ricezione Credenziali:* Dopo la conferma, riceverai un username e una password apposita per il collegamento con EasyEntry (es. TRS-IT-SIC-12345 come username e una password scelta).

4. *Configurazione su EasyEntry:*

   – Accedi a EasyEntry e vai nella sezione Proprietà.

   – Clicca sulla proprietà di interesse.

   – Nella sezione Credenziali Istat, clicca su Crea nuove.

   – Inserisci username, password e il codice della struttura (trovato nei Dettagli struttura sul portale Istat).

   – Premi Procedi e attendi la conferma del collegamento.

   – Dopo il salvataggio, seleziona le proprietà da associare alla nuova credenziale.

EasyEntry: Un Alleato per gli Host Siciliani

Vantaggi di Utilizzare EasyEntry

EasyEntry offre numerosi vantaggi ai gestori di strutture ricettive:

1. *Semplificazione delle Procedure:* Facilita l’invio dei dati all’Osservatorio Turistico e la gestione della tassa di soggiorno.

2. *Riduzione degli Errori:* Minimizza il rischio di errori nella trasmissione dei dati grazie alle sue funzionalità intuitive.

3. *Risparmio di Tempo:* Automatizza molte operazioni burocratiche, permettendo ai gestori di concentrarsi sulla gestione quotidiana della struttura.

4. *Conformità alle Normative:* Assicura che le strutture siano sempre in regola con le normative vigenti, evitando sanzioni.

Come Avviene il Collegamento

EasyEntry invia giornalmente i dati dei soggiorni con un ritardo di 2 giorni. Il portale dell’Osservatorio Turistico ha una “data di sistema” per la quale è necessario effettuare la comunicazione giornaliera. EasyEntry gestisce automaticamente la sincronizzazione di queste date per garantire che i dati siano sempre in pari.

Invio Dati al Portale Alloggiati Web della Polizia

Oltre all’invio dei dati all’Osservatorio Turistico, EasyEntry invia automaticamente i dati degli ospiti al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it della Questura. Questo permette di ottemperare agli obblighi di comunicazione dei dati degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza, facilitando ulteriormente la gestione amministrativa per i gestori delle strutture ricettive.

Problemi più Comuni e Soluzioni

Alcune problematiche possono impedire il corretto funzionamento del collegamento con il portale ISTAT della Sicilia:

– *Credenziali non per Gestionale:* Utilizzare solo le credenziali appositamente rilasciate per un gestionale.

– *Errore di Dati:* Assicurarsi che username, password e codice struttura siano corretti.

– *Data di Sistema Errata:* Per account nuovi che non hanno mai inviato dati, potrebbe essere necessario configurare manualmente la data del primo invio accedendo al portale ISTAT e caricando un file vuoto.

Procedura per la Tassa di Soggiorno

Raccolta e Versamento della Tassa di Soggiorno

Le strutture ricettive devono gestire la tassa di soggiorno, un’imposta locale pagata dai turisti per ogni notte trascorsa in una struttura ricettiva.

1. *Raccolta dell’Imposta:* Raccogliere l’imposta dai propri ospiti al momento del check-in o check-out.

2. *Versamento Periodico:* Versare periodicamente l’importo raccolto al comune di competenza secondo le modalità stabilite.

3. *Registro delle Tasse:* Mantenere un registro delle tasse di soggiorno raccolte e versate per eventuali controlli.

Utilizzare EasyEntry per la Tassa di Soggiorno

EasyEntry non solo facilita la gestione dei dati degli ospiti ma semplifica anche la gestione della tassa di soggiorno. Con EasyEntry, è possibile:

1. Automatizzare la raccolta e il versamento della tassa di soggiorno.

2. Tenere traccia accurata di tutte le tasse raccolte e versate.

3. Generare report dettagliati per la conformità con le normative locali.

Conclusioni

La gestione dei flussi turistici in Sicilia richiede l’adempimento di diverse procedure burocratiche, tra cui l’ottenimento del CIR e la registrazione su Tourist@t. Questi passaggi sono fondamentali per garantire un’offerta turistica trasparente e contrastare l’ospitalità irregolare. Inoltre, strumenti come EasyEntry possono semplificare notevolmente la vita dei gestori di strutture ricettive, permettendo loro di gestire i dati degli ospiti e la tassa di soggiorno in modo efficiente e conforme alle normative.

In un’epoca in cui la tecnologia può diventare un valido alleato per facilitare molte operazioni, sfruttare al meglio le risorse disponibili è essenziale per mantenere alta la qualità dell’offerta turistica e garantire una gestione ottimale delle strutture ricettive. Con le giuste

 informazioni e strumenti, gli host siciliani possono offrire un’accoglienza impeccabile, contribuendo allo sviluppo sostenibile del turismo nella regione.

Questo articolo fornisce una panoramica completa delle procedure necessarie per la gestione dei flussi turistici in Sicilia, dall’ottenimento del CIR alla registrazione su Tourist@t e l’uso di EasyEntry. Se hai domande o necessiti di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci. Buon lavoro e buona ospitalità!

From the same category